Pink Lady - Aracne | Fine

Exister - Una stagione di danza 2025

26 ottobre, 19:00 - 20:00 DANCEHAUS più
Pink Lady - Aracne | Fine

Exister_una stagione di danza 2025 propone un ricco programma con oltre 15 performance dal vivo e masterclass con gli artisti ospiti. Ad arricchire la programmazione: installazioni e video proiezioni realizzate in collaborazione con Wanted Cinema e Cro.Me. - Cronaca e Memoria dello Spettacolo.

La serata si compone di due performance: Pink Lady - Aracne di Virginia Spallarossa per la compagnia Déjà Donné e Fine di Olimpia Fortuni.

Pink Lady - Aracne si ispira liberamente alla teoria del postumano della filosofa e femminista Rosi Braidotti. La sua posizione critica e l’enfasi visionaria del suo pensiero ha riposizionato le figure mitologiche scelte per questo progetto incarnandole in un processo mutazionale. Il desiderio è quello di avvicinare le loro “biografie” sradicandole dal mito e innestandole in un processo di ibridazione culturale legato alla complessità contemporanea.
Aracne - la Superba, Circe - la Maga, Penelope - l’Astuta; una triade femminile dell’essere moderno in cui si incarna la donna consapevole in chi e cosa voler divenire. Tre donne che tessono l’amore, la vita, la lussuria con le mani, con il filo sottile, con le trame della magia, cucendo i destini di uomini trattenuti da fili invisibili, ingannati, usati, amati, deliziati, aspettati.

Fine è l’ultimo capitolo della trilogia dell’artista Olimpia Fortuni, che fa seguito a SoggettosenzaTitolo (2016) e DO ANIMALS GO TO HEAVEN? (2018). L’opera, concepita in Islanda nel 2020, fonde movimento, video, suono e voce in una coinvolgente esplorazione multidisciplinare, dove il lavoro indaga il concetto di Fine attraverso un’intima riflessione sull’Origine, simboleggiata dalla Madre spirituale, artistica e naturale. Al centro dell’opera una performance rituale che invita il pubblico a intraprendere un viaggio riflessivo sulla natura dell’esistenza, dell’identità e sul rapporto tra l’essere umano e la natura. Il lavoro utilizza la danza come mezzo per esplorare queste profonde questioni, creando uno spazio in cui movimento, azione e voce si fondono armoniosamente. Attraverso il movimento, l’artista incarna la natura ciclica della vita, della distruzione e della rinascita, attingendo a simboli universali del femminile.

BIGLIETTI
Intero 20€
Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero

Ridotto under 30: 12€; Ridotto over 65: 10€; ​Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12

Luogo e indirizzo

DANCEHAUS più Via Tertulliano, 68 Milano
Indicazioni stradali