Exister - Una stagione di danza 2025 | Dream
21 maggio, 21:00 - 22:00 TEATRO FONTANAExister_una stagione di danza 2025, prosegue dal 20 al 25 maggio 2025 sul palcoscenico del Teatro Fontana.
Dal sottotitolo "Dream", la 18ᵃ edizione di Exister nasce dai sogni e dai sognatori. Una lunga stagione per immergersi nell'immaginazione degli artisti ospiti che daranno forma e corpo alle proprie visioni più creative.
Un'esperienza che invita il pubblico a sognare!
La serata Under 35 nasce grazie alla collaborazione con la Compagnia Lost Movement per creare uno spazio dedicato alla scena emergente della danza contemporanea. Sul palcoscenico, due diverse proposte artistiche create dai giovani coreograf* sostenuti dalle rispettive compagnie, DANCEHAUSpiù e Lost Movement.
Locker room di Giovanni Careccia per Lost Movement è un progetto che indaga l'esperienza corporea dell'atleta. Il corpo diventa un veicolo per rivivere l'intensità della performance, l'emozione della competizione, la solitudine della preparazione e la decompressione della gara.
Partendo dall'analisi della fisicità che viene adoperata nell'attività sportiva vissuta sia dal performer che dall'autore si è arrivati a mettere in scena immagini, qualità e gestualità condivise.
Per ragionare su cosa è l'agonismo, si è partiti dal suo opposto: il dilettantismo e l'amatoriale. Confrontandone l'origine etimologica, dilettantismo ha come radice "diletto", dal latino "dilectum", che significa "amare", "apprezzare". Amatoriale ha come radice "amatore", anch'esso derivante da "amore". Agonismo, invece, deriva dal greco "agôn", ovvero "lotta".
In Locker_room l'obiettivo è portare in scena un agone in chiave intima, fragile e indifesa per dimostrare che l'essere agonisti non è altro che accettazione, confronto e riscoperta di sé. Il corpo è solo, o porta con sé l'eco di un'esperienza condivisa?
Misshapen nasce da un'esigenza intima e personale dell'autrice Sara Ariotti che si focalizza sulle mutazioni del corpo umano e su come esso venga costantemente modellato da stati fisici ed emotivi. L'idea centrale è rappresentare in scena un corpo che si trasforma e si deforma, esplorando le proprie sfaccettature attraverso emozioni e sensazioni che si alternano in momenti di silenzio e movimento in armonia con la musica. Il corpo è visto come in continua ricerca della propria identità, osservandosi e studiandosi, trovandosi solo, o non trovandosi più. Parallelamente, l'autrice sta sviluppando una ricerca artistica che si esprime attraverso disegni di corpi femminili, in posture asimmetriche e scomposte.
Il titolo scelto per la performance, "Misshapen", richiama l'idea di deformità e il legame con la figura femminile, simbolizzata dall'appellativo "miss". L'intento è di esplorare, attraverso un movimento lento e consapevole, il passaggio tra diverse forme del corpo, interagendo con la propria ombra e il proprio riflesso. Il progetto si sviluppa come un viaggio intimo, un corpo in continua ricerca delle varie forme che può assumere, tra bellezza, bruttezza e grottesco, per giungere a una comprensione profonda di sé.
Locker_room (anteprima)
di Giovanni Careccia
con Alessandro Bonacina
consulenza drammaturgica Christian Consalvo
sound designer Filippo Ripamonti
produzione Lost Movement
co-produzione FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea
Misshapen
di e con Sara Ariotti
con il sostegno di DANCEHAUSpiù
Creazione prodotta all'interno del programma #YoungDreamers, il progetto dedicato alla scena creativa emergente under 30, ideato da DANCEHAUSpiù - Centro Nazionale di produzione della danza
BIGLIETTI
Intero 20€
Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero
Ridotto under 30: 12€; Ridotto over 65: 10€; Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12