feste, incontri, visioni, esibizioni per tutte e tutti
Un progetto nato per valorizzare l’offerta culturale della danza con proposte accessibili, inclusive e pensate per una fruizione multi-target come è la stessa configurazione trasversale di Milano.
“LET’S DANCE” programmerà a Milano incursioni performative e inclusive, dai linguaggi innovativi, in grado di animare gli spazi e le comunità, promuovendo la danza come pratica di tutti e per tutti.
Con il contributo del Comune di Milano per MILANO è VIVA NEI QUARTIERI 2024
TALK/DANCE CIRCLE momenti di approfondimento trasversale sul mondo della danza
ESPERIENZE DI RELTÁ AUMENTATA E VIRTUALE E VIDEODANZA Film di video-danza, anteprime, cortometraggi, esperienze in XR di realtà virtuale e realtà aumentata, film a 360° fruibili da visore VR, videoinstallazioni.
INSTALLAZIONI IN REALTÀ VIRTUALE. Installazioni partecipative immaginata per lo spazio virtuale.
al termine dello spettacolo
Al termine dello spettacolo Fine, Danae Festival 2024 (Teatro Out Off, ore 20:00) Giacomo Loperfido, PhD in Antropologia Sociale e ricercatore presso il Grup d'Estudis de Reciprocitat (GER) dell'Università di Barcellona, introdurrà i temi al centro di Fine e dialogherà con Olimpia Fortuni al termine della performance. Modera Maddalena Giovannelli.
L’incontro è realizzato col contributo di Milano è Viva.
al termine di Vetrina Italia Domani // MILANoLTRE
La decostruzione del mito della produttività accademica, o la spasmodica ricerca di un equilibrio tra vita privata e vita professionale: il rapporto che ciascuno di noi sta avendo con il proprio lavoro è cambiato repentinamente negli ultimi anni, coinvolgendo settori di studio differenti e altrettanto diverse fasce di lavoratrici e lavoratori, compresi quelli dello spettacolo. Quali significati assume la performance oggi?
Giulio Spagnol — studioso di filosofia e neuroscienze, fondatore della rivista letteraria Galápagos, autore del romanzo Charlie palla di cannone (Mondadori, 2024) — affronterà alcune derive contemporanee del lavoro, al termine delle perfomance A Solo in the Spotlights di Vittorio Pagani e GOOD VIBES ONLY (beta test) di Francesca Santamaria.
Modera Camilla Lietti.
L’incontro è realizzato col contributo di Milano è Viva.
INSTALLAZIONE PARTECIPATIVA
CITIZENS è un’installazione partecipativa immaginata per uno spazio virtuale che ripercorre la definizione di eterotopia enunciata dal filosofo Michele Foucault, usata per indicare quegli spazi “che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano”. I partecipanti saranno accompagnati, con l’ausilio di visori VR, all’interno dell’ambiente virtuale, creato appositamente per vivere un’esperienza immersiva in uno spazio abitato da cittadini/avatar con i quali sarà possibile relazionarsi.
20.09.2024 | DANCEHAUS | MUNICIPIO 4 CALVAIRATE
Per prenotare il tuo slot (17.00 > 17.30 | 17.30 > 18.00 | 18.00 > 18.30 | 18.30 > 19.00), scrivi a info@dance-card.org
SELEZIONE ZED 2023
Una selezione di film di danza VR a 360° presentati a ZED Festival nel 2023. Un affascinante percorso di scoperta in tre film che raccontano con sguardi, tecniche e strategie molto diverse tra loro come la danza può essere esplorata tramite la tecnologia immersiva del visore VR; e per lo spettatore un’occasione unica per vivere il lavoro coreografico da punti di vista inediti, dove di volta in volta, il tempo, lo spazio, l’intimità e la prossimità diventano dimensioni personali e soggettive.
ZED Festival Internazionale di Videodanza dal 2020 raccoglie e propone le migliori produzioni internazionali di film di danza concepiti per essere visibili esclusivamente attraverso l’uso di un visore VR.
30.06.2024 | piazza Donne Partigiane | MUNICIPIO 6 BARONA
17.30>20.00
All’interno della rassegna PORTAMI A BALLARE organizzata da Milano Dancing City / ArteMente
pop - up book in realtà aumentata
Pop-up book in augmented reality, 2019, Adrien M & Claire B
Concept and artistic direction: Claire Bardainne and Adrien Mondot Drawings and paper design: Claire Bardainne, Computer design: Adrien Mondot Original music: Olivier Mellano, Choreographic performance: Dimitri Hatton and Satchie Noro Computer development: Rémi Engel, Paper engineering: Eric Singelin, Script doctor: Marietta Ren, Administration: Marek Vuiton , assisted by Mathis Guyetand
Technical direction: Raphaël Guénot, Production and booking: Joanna Rieussec, Production: Juli Allard-Schaefer, Margaux Fritsch and Delphine Teypaz Mediation and production: Johanna Guerreiro , Production Adrien M & Claire B
Guardando attraverso un tablet o uno smartphone, le dieci doppie pagine del libro diventano il palcoscenico per una breve performance di danza - grazie a un'applicazione di realtà aumentata su misura. In un semplice tratto grafico in bianco e nero, disegni a inchiostro e fogli bianchi piegati si uniscono per rivelare la vita virtuale di esseri umani in miniatura nascosti in un immaginario mondo intriso dell'immaginazione dell'acqua. Questa esperienza è al crocevia di teatro, danza, fumetto, film d'animazione e videogioco “artistico”.
29.06.2024 | FABBRICA DEL VAPORE | MUNICIPIO 8 SARPI
19.00>21.00 e 22.00>23.00
All’interno della rassegna QUASI SOLO organizzata da Circuito Claps, in occasione dello spettacolo A LOT OF di Lost Movement
la festa di dance card
Dance! è una festa-spettacolo per chi ama la danza.
Il party, che avrà inizio alle 19, racchiude un corteo danzate, organizzato dalle allieve e gli allievi di ArteMente, una vera e propria incursione urbana danzata che irrompe nella quotidianità di chi osserva sul ritmo vivace degli anni '80. Durante la serata ci saranno performance a cura di WHYNOT, momenti di convivialità e arte partecipata in cui il pubblico non sia solo fruitore ma anche parte dello spettacolo. Sarà poi possibile assistere a FLUX - Full experience, un’esperienza immersiva in cui virtuale e performance live collaborano alla creazione di un immaginario condiviso. Tra tanta danza ci sarà lo spazio per una risata con le incursioni “barocche” di Lunanzio, alias Loris Fabiani, famoso al grande pubblico per aver partecipato all’ultima edizione di LOL.
Biglietto 15 euro
= accesso all’evento + consumazione + dance card valida per la stagione 2024-25
*Modalità di prenotazione FLUX - Full experience
FLUX - Full experience, un’esperienza immersiva in cui virtuale e performance live collaborano alla creazione di un immaginario condiviso. L’uso del visore permette allo spettatore di essere al centro dell’azione ispirata al concetto arcaico dell’animale guida: un’esperienza a 360° del proprio corpo e di quello della performer, nell’ambiente digitale prima e nello spazio reale dopo.
Performance per 8 spettatori
Orari: 19.00 / 19.20 / 19.40 / 20.00 / 20.20 / 20.40 / 21.00
per prenotare: info@fattoriavittadini.it
Al termine dello spettacolo
con Francesca Berlinzani (Università della Svizzera Italiana)
modera Alice Strazzi (Stratagemmi)
La parola della sibilla è da sempre estatica: afferisce ad ambiti extra razionali dell’esperienza umana. In che modo la classicità ha raccontato la figura della profetessa? Quali caratteristiche ha il verbo di cui è portatrice? Attraverso un percorso sulle fonti antiche, Francesca Berlinzani, docente di Storia delle religioni del mondo classico presso l’Università della Svizzera Italiana, restituirà la stratificazione e la complessità del ruolo della sibilla, evidenziandone la tradizione letteraria, l’eredità moderna, l’influenza sugli immaginari contemporanei. L’incontro ha luogo a margine delle performance Cuma di Michele Ifigenia Colturi e Breathing Room di Salvo Lombardo. Modera Alice Strazzi.
L'incontro si terrà al terminine degli spettacoli Cuma + Breathing Room della rassegna Quasi Solo, organizzata da CLAPS presso Spazio Fattoria