Un progetto che fa danzare tutta la comunità
Balletti è un’incursione danzata ideata e interpretata da Daria Greco e prodotta da Chiasma, è un progetto selezionato dalla Rete per coinvolgere nuove persone e per portare la danza negli spazi pubblici. Un’occasione unica e divertente per ritrovarsi e condividere, attraverso la riproduzione fedele delle coreografie dei videoclip anni ’90, un momento di danza aperto a tutte e tutti, pensato per rafforzare la comunità della danza lombarda.
Nel 2025 Balletti ha fatto due tappe: il 26 aprile a Milano e il 14 settembre a Bergamo.
Tappa 2
Dopo il debutto a Milano la scorsa primavera, fa tappa a Bergamo Balletti, un’incursione danzata ideata e interpretata da Daria Greco e prodotta da Chiasma, selezionata dalla Rete. Un’occasione unica e divertente per ritrovarsi e condividere, attraverso la riproduzione fedele delle coreografie dei videoclip anni ’90, un momento di danza aperto a tutte e tutti, pensato per rafforzare la comunità della danza lombarda.
Durante la giornata sarà attivo il nostro info point, dove potrete scoprire i prossimi eventi in programma e sottoscrivere la card.
Vi aspettiamo!
Tappa 1
Il 26 aprile festeggeremo la Giornata Internazionale della Danza con qualche giorno di anticipo unendoci a DanzaMI un’iniziativa a cura di Milano Dancing City che si terrà al Casello Daziario di Porta Sempione, a partire dalle 16:30.
In questo evento speciale sarà possibile assistere a Balletti un’incursione danzata prodotta da Chiasma di e con Daria Greco. Un progetto selezionato dalla Rete che ritroveremo ancora nei prossimi mesi, pensato per unire la comunità della danza Lombarda in un’occasione molto divertente di trasmissione fedele delle coreografie dei videoclip degli anni ’90 aperta a tutti e a tutte.
Vi aspetta inoltre un’installazione video e un corner di Film VR 360° realizzati in collaborazione con ZED Festival. PRO|D|ES Caravan è un’azione collaborativa tra Cro.me., COORPI e Compagnia della Quarta, col Sostegno del MiC. Un’occasione per esplorare la videodanza da nuove prospettive, con opere di artisti come Thomas Corriveau, Roberto Zappalà e giovani talenti internazionali.